Camino a bioetanolo: dove posizionarlo
I caminetti a bioetanolo e le loro caratteristiche
Se da sempre desiderate avere un bel camino a casa vostra che possa creare un’atmosfera rilassata, calda e accogliente ma non avete la possibilità di installare una canna fumaria, oggi grazie ai biocamini potete finalmente realizzare un vostro sogno. I caminetti a bioetanolo non hanno la necessità di avere una canna fumaria né un’alimentazione elettrica. Si possono spostare a piacimento e possono essere collocati in qualsiasi ambiente della propria abitazione.
Il camino a bioetanolo ha un funzionamento elementare. La parte fondamentale è il bruciatore all’interno del quale avviene la combustione. Viene realizzato in acciaio inossidabile e resiste senza grandi difficoltà alle elevate temperature. Un bruciatore di qualità consente di effettuare diverse regolazioni per modulare l’intensità della fiamma a seconda delle necessità del momento e di conseguenza anche il calore prodotto in base al consumo di combustibile.
I caminetti a bietanolo sono dei veri e propri complementi d’arredo di design. Impreziosiscono l’ambiente in cui vengono inseriti e hanno il vantaggio di scaldare a basso costo offrendo una sensazione di benessere e piacevolezza. Ne esistono un gran numero di modelli in commercio che ben si adattano a qualsiasi contesto abitativo. Si spazia da quelli a incasso a quelli da parete passando per le tipologie da appoggio che possono essere collocate praticamente ovunque, senza troppi vincoli.
Dove collocare il caminetto a bioetanolo in casa
I caminetti a bietanolo sono dei veri e propri complementi d’arredo di design. Impreziosiscono l’ambiente in cui vengono inseriti e hanno il vantaggio di scaldare a basso costo offrendo una sensazione di benessere e piacevolezza. Ne esistono un gran numero di modelli in commercio che ben si adattano a qualsiasi contesto abitativo. Si spazia da quelli a incasso a quelli da parete passando per le tipologie da appoggio che possono essere collocate praticamente ovunque, senza troppi vincoli.
I biocamini da tavolo sono senza dubbio la soluzione più pratica per chi vuole decorare e riscaldare un ambiente di piccole dimensioni. Sono molto leggeri e semplici da movimentare a proprio piacimento. Si possono posizionare sul tavolo del soggiorno, su un tavolinetto presente in camera da letto o su altre superfici rialzate. Il bruciatore in questi modelli è piccolo e quindi non ha un elevato potere riscaldante. Hanno un costo contenuto e i vari modelli disponibili si adattano a qualsiasi tipo di arredamento, classico o moderno che sia.
Il camino a bioetanolo da parete invece è più impegnativo e più grande se paragonato a quello da tavolo. Riscalda una stanza di dimensioni medio-grandi e può essere appeso alla stregua di un quadro. Hanno un elevato impatto estetico e conferiscono all’ambiente un’eleganza senza tempo. Chi lo desidera li può rimuovere in estate e posizionare a parete durante la stagione più fredda dell’anno. Il loro costo varia in base alle dimensioni: più grandi sono e più aumenta il loro prezzo.
I biocamini da incasso somigliano per aspetto a quelli da parete ma hanno la necessità di effettuare un intervento murario prima di essere installati. Nella parete infatti viene creato un vano capace di accogliere la scocca dell’apparato riscaldante in modo da integrarlo nell’architettura dell’ambiente.
Il caminetto a bioetanolo da terra
Il caminetto da terra a bioetanolo può essere acquistato in varie dimensioni. Quelli più piccoli sono facilmente posizionabili in ogni angolo dell’abitazione mentre i modelli più voluminosi possono essere sfruttati per dividere gli ambienti. Ricordano per aspetto i classici caminetti a legna ma non necessitano della canna fumaria, non sporcano e hanno la fiamma protetta dal vetro.