Perché è importante fresare il legno: cosa significa il termine fresare
La fresatura del legno costituisce una tecnica attraverso la quale è possibile lavorare il legno, la suddetta tecnica richiede notevole precisione e cura per i dettagli.
La fresatura del legno viene realizzata mediante appositi macchinari di precisione facilmente reperibili in commercio, questi ultimi sono meglio noti come frese per scanalature.
Il termine fresare viene impiegato al fine di indicare una specifica lavorazione del legno, quest’ultima viene eseguita mediante un apposita punta la quale non viene impiegata al fine di forare il legno.
L’utilizzo della punta nella fresatura è finalizzato a consentire il consumo di una determinata sezione del legno in modo preciso ed attento.
La fresatura del legno consente di realizzare molteplici tipologie di forme fra le quali si possono citare ad esempio gli scalini o le modanature.
Come anticipato in precedenza la fresatura viene realizzata mediante la fresa, la quale rappresenta un macchinario dotato di una punta metallica grazie alla quale è possibile operare molteplici lavorazioni sul legno.
La specifica forma della punta, ovvero il modo specifico nel quale quest’ultima viene regolata permettono di definire la forma dell’opera che si vuole realizzare mediante la lavorazione del legno.
Al fine di ottenere maggiori informazioni rispetto alle frese per scanalature si consiglia di visitare il suddetto sito incentrato appunto sulle frese per scanalature legno.
Quali lavorazioni si possono effettuare mediante le frese per il legno
Come anticipato in precedenza attraverso la fresa per legno si possono realizzare molteplici tipologie di lavorazione, grazie alle numerose punte reperibili in commercio è possibile infatti realizzare differenti forme sul legno.
In commercio si possono reperire molteplici tipologie di punte indicate per creare delle forme concave o delle forme convesse.
Sempre in merito alle frese reperibili in commercio è possibile citare le frese a mano libera, quest’ultima costituisce uno strumento mediante la quale è possibile creare numerose tipologie di decorazioni sul legno.
Grazie alle frese per scalanature si possono incidere sul legno degli scassi, degli incastri o delle feritoie. Allo stesso modo queste ultime possono essere impiegate sul legno al fine di rimuoverne lo spessore o al fine di disegnare su di esso uno o più bordi.
In sintesi, la fresa per scalanatura consente di realizzare molteplici tipologie di rifiniture decorative o funzionali in considerazione delle proprie preferenze o delle proprie necessità.
Come fresare il legno in modo efficace a mano
Uno degli strumenti maggiormente impiegati nel fai da te al fine di fresare il legno è rappresentato dalla fresa verticale per scalanature a mano.
Al fine di impiegare quest’ultima in modo efficiente è necessario impugnarla con entrambe le mani, ciò offre un maggior controllo della fresa durante la lavorazione del legno.
Al fine di operare una lavorazione ottimale del legno è fondamentale bloccare quest’ultimo in modo risolutivo, ciò consentirà di evitare che vi possano essere delle sbavature sul legno successivamente alla sua lavorazione.
Bloccare il legno in modo certo allo stesso modo riduce il rischio che il legno possa rovinarsi a causa di movimenti involontari ed imprevisti.
Come anticipato in precedenza, la scelta della punta da impiegare nella fresatura costituisce un aspetto fondamentale nella lavorazione del legno e nella realizzazione in esso delle rifiniture o delle decorazioni.
Al fine di fresare il legno in modo ottimale è necessario poggiare la base della fresatrice per scalanature sul piano del legno che si vuole lavorare, decorare e rifinire.
La fresatrice presenta degli appositi fermi che permettono a chi la utilizza di poter impiegare tale attrezzo in modo preciso evitando così delle possibili sbavature sul legno.
Una volta terminata la fresatura sarà sufficiente ripulire il piano di lavoro dalla polvere provocata dalla lavorazione del legno.
Al fine di semplificare le operazioni di pulizia si consiglia di rivestire preventivamente il pavimento del locale nel quale avverrà la lavorazione impiegando della carta di giornale.